Le novità del carosello sciistico del Sellaronda

Per migliorare ulteriormente l’esperienza sciistica all’interno del carosello Dolomiti Superski, nel corso del 2020 sono state eseguite diverse opere manutentive o innovative all’interno dell’enorme area sciistica delle Dolomiti. 

In Val di Fassa nella Ski Area Belvedere è stata costruita la nuova seggiovia ad agganciamento automatico “Kristiania” e sostituisce quella già esistente. Inoltre, sono state sostituite le cabine della funivia “Pecol – Col dei Rossi” oltre ad averne completata la revisione. Infine, sono stati fatti alcuni lavori di potenziamento del sistema di innevamento programmato inserendo anche una nuova stazione di pompaggio.
Nella Ski Area Buffaure, invece, è stata creata una nuova diramazione di classificazione “blu” della pista “Buffaure di sotto” in alternativa alla pista di classificazione “rossa” già esistente.
Nella Ski Area di Pozza di Fassa sono state fatte alcune modifiche al tratto finale della pista “Vajolet 1” ed è stato portato a termine l’allargamento della pista “Vajolet 2” nella ski area Ciampedie oltre ad aver rinnovato l’impianto di innevamento di quest’ultima pista indicata. 

Nella Ski Area Carezza è stata costruita la nuova cabinovia ad agganciamento automatico “Konig Laurin 1  2” che sostituisce le seggiovie esistenti facendo da collegamento tra Malga Frommer e il Rifugio Coronelle.
Inoltre, è stata prolungata la seggiovia esaposto ad agganciamento automatico esistente “Tschein” fino a Moseralm ed è stata smantellata la sciovia Moseralm baby.
Sono state migliorate le piste “Tschein”, “Rosengarten”, “Paolina” e “Re Laurino” oltre che ammodernato e potenziato il relativo impianto di innevamento artificiale.

Nella Ski Area Alpe Lusia – San Pellegrino, sull’Alpe Lusia sono state portate a termine le revisioni degli impianti come previsto dal piano di intervento oltre ad aver potenziato e ottimizzato l’impianto di innevamento programmato in diverse parti dell’area sciistica. 

Nella Ski Area Val di Fiemme/Obereggen sono state fatte alcune opere di potenziamento e ottimizzazione dell’impianto di innevamento programmato in diverse parti dell’area sciistica. 

Nella Ski Area San Martino di Castrozza – Passo Rolle sono state fatte alcune opere di potenziamento dell’impianto di innevamento in zona Alpe Tognola oltre ad aver installato 8 nuovi generatori di neve.

Per quanto riguarda le altre stazioni sciistiche facenti parte del Sellaronda, sono state fatte anche qui numerose opere di rinnovamento.
Nella Ski Area della Val Badia a Corvara è stata costruita la nuova seggiovia ad agganciamento automatico “Costoratta” che sostituisce quella esistente e ha lo scopo di snellire il Sellaronda in senso antiorario al Passo Campolongo.
A San Cassiano è stata edificata la nuova seggiovia ad agganciamento automatico “La Brancia” che sostituisce quella esiste. 

Nella Ski Area della Val Gardena – Alpe di Siusi è stata realizzata la nuova pista “Dantercepies” sulla linea della vecchia cabinovia ed è classificata come “nera”. 

Nella Ski Area Arabba – Marmolada, invece, ad Arabba è stato installato il nuovo sistema di sicurezza per ritenuta di bambini sulla seggiovia ad agganciamento automatico “Burz”. È stato realizzato un nuovo bacino di raccolta idrica a cielo aperto per l’innevamento in zona Zoel con una capienza di 40.000 metri cub.
Infine, sono state apportate delle migliorie e dei potenziamenti degli impianti di innevamento programmato in diverse zone dell’area sciistica di Arabba.
Per quanto riguarda il comprensorio della Marmolada è stata riaperta la sciovia “Arei 2” in zona Malga Ciapela che era rimasta chiusa a causa del danneggiamento subito per via di una valanga nel 2015-2016 e la successiva costruzione di vallo antivalanghe. Per concludere, è stato migliorato il sistema di innevamento programmato e della sala di pompaggio. 

1913 Total Views 2 Views Today

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

17 + 11 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.